HERACLES GYMNASIUM

ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]

Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, nudi, nei giochi atletici, e in seguito anche centro di educazione spirituale e di ritrovo, in cui si tenevano banchetti, feste, rappresentazioni teatrali, lezioni, conferenze.

Heracles Gymnasium è un luogo dove ci si spoglia degli abiti da lavoro, delle corazze, dei luoghi comuni e ci si veste di dedizione, forza, e intelligenza.

Heracles Gymnasium ridà vita ai ginnasi di concezione antica, palestre nate con lo scopo di addestrare ed educare i giovani e i non-giovani. Tramite l’attività sportiva del pugilato e con l’educazione motoria funzionale, Heracles non si limita ad allenare atleti ma li forma e li plasma.

Oltre a forgiare col ferro e col martello, la palestra convive con la raffinatezza di Heracles Symposium, uno spazio d’arte in cui i tesserati del Gymnasium possono fruire di teatro, musica ed arte. Questo è Heracles: la leggerezza della fatica.

Un elemento fondamentale per la riapertura di un antico ginnasio è la presenza di attività artistiche e performative all’interno dello stesso spazio dove si pratica attività sportiva.

Rendendo omaggio alla cultura che è stata la genesi di quei valori sportivi considerati universali, Heracles Symposium offre annualmente una programmazione variegata, attenta alla qualità e al messaggio che intende diffondere: la cultura come base fondante per accrescere il Sé, arricchire la personalità e condividere idee con l’alterità.

Nel 2016 grazie anche al sostegno e la fiducia della Fondazione Cariplo prende forma il progetto culturale “Heracles Symposium”. Il finanziamento iniziale ha permesso di garantire struttura, varietà e continuità e dell’offerta artistica, diventando un riferimento per gli abitanti del quartiere.