FUNCTIONAL TRAINING

Il Functional Training, allenamento funzionale, è una attività motoria eseguibile in palestra finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane.

Orari corsi - Sala Callipatera

L’approccio a questo genere di esercizi è variegato, a seconda del livello o dell’intensità voluta. Vengono utilizzati spesso piccoli attrezzi come funi, sacchi, gomme di camion, tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nelle tre direzioni: laterale, frontale e trasverso.

Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) per poi passare per tutti gli attrezzi convenzionali quali kettlebells, palle mediche, elastici, anelli (power ring), Fit Ball, tavolette propriocettive e via dicendo, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri.

Contrariamente ad altri metodi di allenamento più selettivi, l’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio.. ) e la mobilità articolare.

FUNCTIONAL TRAINING

Il Functional Training, allenamento funzionale, è una attività motoria eseguibile in palestra finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane.

Orari corsi - Sala Callipatera

L’approccio a questo genere di esercizi è variegato, a seconda del livello o dell’intensità voluta. Vengono utilizzati spesso piccoli attrezzi come funi, sacchi, gomme di camion, tutto ciò che può essere utile per muovere il corpo nelle tre direzioni: laterale, frontale e trasverso.

Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) per poi passare per tutti gli attrezzi convenzionali quali kettlebells, palle mediche, elastici, anelli (power ring), Fit Ball, tavolette propriocettive e via dicendo, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri.

Contrariamente ad altri metodi di allenamento più selettivi, l’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio.. ) e la mobilità articolare.